blog restauro

In questa sezione presentiamo approfondimenti su casi studio, indicazioni dettagliate sull'utilizzo dei prodotti sol-gel, tecniche diagnostiche con focus specifici, aggiornamenti sulla ricerca nel campo delle nanotecnologie applicate ai Beni Culturali.

APPLICAZIONI SOL-GEL NEL RESTAURO

Ceramica contemporanea in ambiente esterno: nuove soluzioni per il restauro e la protezione

consolidante laterizio

Consolidare il laterizio: il caso del Museo Egizio di Torino

vetrata

Il restauro della Grande Vetrata di SS Giovanni e Paolo

guglia duomo di milano

Duomo di Milano: applicazione sol-gel per la protezione dei marmi

superfici cementizie

La protezione di superfici cementizie con silice funzionalizzata

Leganti minerali per il ritocco pittorico

Pre-consolidanti a confronto: prodotti sol-gel per fissare gli strati pittorici

pavimento in marmo

Protezione di marmi e stuccature in ambiente veneziano: il caso della Ca' d'Oro

Protezione immediata degli intonaci

sito archeologico

Soluzioni sol-gel per la protezione dei siti archeologici

cotto decorativo

Un protettivo sol-gel per terracotta decorativa

pulitura

La pulitura nel restauro: nuove soluzioni a base di chelanti naturali

Soluzioni tecniche migliorative per il restauro della pietra

DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO

Come si valuta un prodotto biocida

Consolidanti a confronto: metodi analitici per valutare un prodotto

Quante informazioni può dare un pigmento?

Il metodo della calce calda: tecniche di riconoscimento

Il confronto tra malte ed intonaci storici

Sistemi per valutare l'efficacia degli idrorepellenti