SOLUZIONI CHE FERMANO IL TEMPO

Nel campo del restauro, la chimica incontra l'arte, l'architettura, l'archeologia. Le soluzioni che abbiamo sviluppato sono formulate per intervenire in modo compatibile su superfici decorate di edifici storici e manufatti, garantendo un recupero rispettoso e duraturo. Scopri come stiamo contribuendo a preservare il patrimonio culturale, restituendo splendore a tesori del passato e opere contemporanee.

CASI STUDIO

La Sfera Grande di Pomodoro, Milano

Protezione e manutenzione di fibra di vetro verniciata

Palazzo Barbarigo, Venezia

La protezione ed il ritocco dei mosaici della facciata

ANFITEATRO FLAVIO POZZUOLI

L'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli (NA)

Il consolidamento della pietra trachite

GUGLIOTTO AMEDEO, DUOMO DI MILANO

Gugliotto Amedeo del Duomo di Milano

La protezione del marmo di Candoglia

Vetrata di SS Giovanni e Paolo

La grande vetrata di SS Giovanni e Paolo a Venezia

Il trattamento delle grisaglie e della corrosione del vetro

TEMPIO GIOVE ANXUR

Il piccolo tempio di Giove Anxur a Terracina (LT)

Il ritocco pittorico in ambiente semi-ipogeo

CHIOSTRO PICCOLO, CERTOSA DI PAVIA

Il chiostro della Certosa di Pavia

La protezione idrorepellente sui cotti decorativi

La Chiesa di S. Maria Annuciata a Milano

Micro-consolidamento della facciata in ceramica di Gio Ponti

Il Museo Egizio di Torino

Consolidamento delle facciate in laterizio

Chiostro di Santa Chiara

Il Chiostro di Santa Chiara, Napoli

Consolidamento delle maioliche in presenza di sali

Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa

Il Ponte Vecchio, Bassano del Grappa (VI)

La protezione antimacchia della pavimentazione

Galleria Franchetti, Ca' d'Oro

Galleria Franchetti, Ca d'Oro, Venezia

Consolidamento di pietra e stuccature del pavimento in opus sectile

AREA ARCHEOLOGICA AQUILEIA

I mosaici del sito archeologico di Aquileia (UD)

Consolidamento e protezione con effetto ravvivante delle pavimentazioni musive

NINFEO VILLA MASER

Il Ninfeo di Villa Maser (TV)

Protezione di intonaci e stucchi in ambiente umido

Basilica di San Nicola di Tolentino

La Basilica di San Nicola di Tolentino (MC)

L'applicazione di un protettivo idrorepellente su pietra arenaria

Palazzo Porto Breganze

Palazzo Porto Breganze, Vicenza

La protezione del marmorino della facciata Palladiana

ALTRE REFERENZE

I casi applicativi non finiscono qui. Potete trovare altri esempi di utilizzo delle tecnoligia sol-gel nel campo del restauro architettonico, artistico ed archeologico nelle schede cantiere riportate nelle pagine dedicate ai singoli prodotti.